venerdì 27 giugno 2008
Riformisti E Democratici, che paura!
giovedì 26 giugno 2008
No alla norma che sospende i processi
E ancora: incidenti sul lavoro, truffe finanziarie, incidenti stradali sono altre tipologie di reati che saranno bloccati dalla norma inserita nel decreto. A farne le spese sarà la giustizia, perché i colpevoli di reati gravi, che meriterebbero pene dai sette ai dieci anni resterebbero impuniti; le vittime non sarebbero risarcite e per bloccare questi processi si attiverebbe una mole di burocrazia costosa e inutile, con grave rischio di caduta in prescrizione e paralisi dei Tribunali.
L’auspicio è che non solo le opposizioni ma anche una parte delle forze di maggioranza e dell’opinione pubblica si oppongano a queste norme violentemente ingiuste e incostituzionali.
Berlusconi fischiato dalla platea della Confesercenti
by Isabella Bellini Bressi
Ah... quelle passate colorate chiassose "fischiose" nostre belle manifestazioni, di qualche anno fa...
Ci siamo dimenticati come si fa? Ci siamo dimenticati il perchè lo si fa?
Beh, Confesercenti docet.
mercoledì 25 giugno 2008
La voglia di resistere
venerdì 20 giugno 2008
La mappa dell'insicurezza
mercoledì 18 giugno 2008
Il vero volto del Cavaliere
martedì 17 giugno 2008
L'importanza dell'Unità del Partito
lunedì 16 giugno 2008
┼ °Morti Bianche° ┼
Oggi, almeno per ora, non c'è nessun lancio di agenzia su una o più morti avvenute in un luogo di lavoro.
Ma non per questo dobbiamo dimenticarcene.
L'informazione democratica per combattere il Governo dell'egoismo e della demagogia
- demagogia populista
- falsi richiami al ruolo dello stato ed al senso di sicurezza
- utilizzo dei soldati per operazioni di polizia, assolutamente inefficienti non possedendo gli stessi la necessaria competenza e professionalità ( siamo l'unico paese europeo in cui l'esercito ha il compito di presidiare, in tempo di pace, il territorio), in compenso si annullano i diritti alla conoscenza ed all'informazione ( i reati verranno coperti dal segreto militare?), sarebbe molto più semplice e democratico inviare le forze di polizia liberandole dai servizi che attualmente ricoprono all'interno della burocrazia amministrativa;
- criminalizzazione della clandestinità : di nessun senso pratico ( ve li immaginate i nostri tribunali oberati di lavoro che processano milioni di extracomunitari con tempi biblici che rallenteranno ancora di più le tante pratiche attualmente sospese?);
- richiami al buon governo della pubblica amministrazione :
- tentativo di criminalizzare i lavoratori pubblici con "polveroni" ed accuse generiche, promettendo pene esemplari che non avranno nessun effetto pratico ( esistono attualmente leggi e contratti di lavoro, condivisi con i sindacati, che, se applicati, regolano efficacemente queste situazioni) che serveranno solo per "tagliare" i fondi per i servizi sociali che colpiranno ancora di più i lavoratori ed i pensionati italiani e che sono propedeutici al vero obiettivo che è quello di ridurre la copertura pubblica della salute dei cittadini affidando ai "privati amici" gran parte delle attività (è il modello della Lombardia, fiore all' occhiello di Berlusconi ,per poi scoprire le truffe e gli scandali sulla pelle dei cittadini);
- eliminazione dell' ICI : già avviata dal Governo Prodi ed estesa, ora, anche alle case dei veri ricchi, in cambio si riducono i trasferimenti economici ai Comuni che saranno costretti ad elevare i prezzi dei servizi ( trasporti, asili nidi, parcheggi, acqua, metano, ecc) per non fallire;
2. politiche di classe :
- più soldi agli industriali e non alle impresenessuna
- difesa del potere di acquisto dei cittadini
- nessuna difesa dell' ambiente
- nessuna difesa dei pensionati
- diminuzione della copertura sociale (ammortizzatori sociali)ecc.
Se poi ci mettiamo anche le idee strampalate come quelle di ridurre il valore del mutuo della casa facendo arricchire gli istituti di credito sempre sulle spalle dei possessori dei mutui o di impedire le intercettazioni per cercare di annullare indagini e processi che vedono i "lor signori" particolarmente interessati, o quella di bloccare la vendita dell' Alitalia in attesa di chi sa quali cordate italiane che non si vedono all' orizzonte ma che in compenso costa alle tasche dei cittadini italiani milioni di euro al giorno o quella di liberare le strade della Campania dai rifiuti attraverso l' attività dei "volontari" di tutt'Italia senza spiegarci dove pensano di portarli questi rifiuti che ogni giorno aumentano (come mai le televisioni pubbliche e private li hanno tolti dalle loro cronache?).
Per questo credo che il Circolo dovrebbe costituire un gruppo di Lavoro con il compito di approfondire queste tematiche e fare attività di informazione/ contro informazione nei confronti dei cittadini del nostro territorio.
domenica 15 giugno 2008
Ma ho capito bene?
venerdì 13 giugno 2008
Forum PD Ambiente e Cultura
Se fossi interessata/o a conoscere l'attività o partecipare attivamente ai lavori ed agli incontri di questi due Forum, puoi contattare direttamente Emilio D'Alessio e Fabrizio Giuliani ai loro rispettivi indirizzi di posta elettronica: info@dalessio.eu e volporo@tiscali.it
I lavori della Commissione Statuto
giovedì 12 giugno 2008
Quando la storia non riesce ad essere maestra di vita
mercoledì 11 giugno 2008
Promemoria, da Direttivo 10 giugno
giovedì 5 giugno 2008
Straordinaria discriminazione

L'impoverimento delle famiglie per il Partito democratico è una priorità che va affrontata con urgenza e immediatezza attraverso misure che aumentino i salari di tutti i lavoratori e accrescano la produttività delle imprese.
L´incentivo agli straordinari proposto dal governo invece riguarda un numero limitato, una minoranza di lavoratori.
Esso discrimina i dipendenti pubblici, quindi anche forze dell´ordine, vigili del fuoco, infermieri, gran parte delle donne, molti lavoratori atipici, i lavoratori delle aree del Sud dove c´è poco lavoro e in generale i soggetti "meno forti" (anziani, disabili). Inoltre non premia i più meritevoli, né i più bisognosi, ma semmai quelli che hanno già più opportunità di guadagno; è discriminatorio e non risolve certo il problema dei bassi salari, che riguarda quasi tutti i lavoratori. Una discriminazione che pone il decreto legge a rischio di incostituzionalità.
Per migliorare la produttività serve incentivare il lavoro di qualità e non la quantità di lavoro.
Il PD, dunque, ha in mente un altro tipo di intervento generalizzato che riguarda tutti i lavoratori e quindi anche chi per ora è rimasto fuori da questa detassazione, come dipendenti pubblici, donne, lavoratori deboli e precari. L´attività emendativa del PD al decreto legge del governo consisterà innanzitutto nel porre fine a questa discriminazione tra dipendenti pubblici e privati, nel ridurre la tassazione dei salari e delle pensioni, nello spostare il peso dell'intervento dagli straordinari ai premi di produttività, per incentivare effettivamente chi lavora meglio e non chi lavora di più.
A queste va aggiunta la nostra proposta di legge a sostegno dell´occupazione femminile da poco presentata. Essa prevede incentivi fiscali a favore delle lavoratrici, misure di sostegno al part-time e flessibilità oraria, estensione e rinforzo dei congedi parentali, detrazioni fiscali per le spese di cura, per citarne alcune. Alzare il tasso di occupazione femminile, da noi ancora troppo basso, ha un grande impatto economico, maggiore degli interventi sullo straordinario: la presidente della Confindustria Emma Marcegaglia, nel suo discorso di insediamento, ha sottolineato che, se l´Italia raggiungesse il tasso di occupazione femminile europeo, il nostro PIL, e quindi la nostra economia, crescerebbe di 7 punti.
Per il PD il tema dei salari è dunque una questione molto seria e prioritaria su cui darà battaglia attraverso le sue proposte che riguardano tutti i lavoratori e che sono più coerenti per favorire la spinta alla crescita economica necessaria all´Italia.
In marcia per il clima
martedì 3 giugno 2008
Veline piemontesi
Il blog della Commissione Statuto
Ci sembra un'ottima iniziativa, utile per interagire e dialogare con la commissione, sottoporre idee, progetti, valutazioni, per la redazione dello Statuto del PD marchigiano.